Sostenibilità ambientale: l’acustica ne “La Casa de la Mujer”

06 Set 2019

Prendersi cura della Terra…

La consapevolezza di una progressiva limitatezza delle risorse, e quindi di un uso corretto delle disponibilità, ha portato sempre più architetti ad interrogarsi sul tema della sostenibilità ambientale.

Ma cosa significa sostenibilità ambientale?

Nelle scienze ambientali ed economiche, la sostenibilità ambientale è la condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri.

sostenibilità ambientale

Quando si parla di sostenibilità ambientale in architettura si fa spesso l’errore di considerare solo gli aspetti legati al riciclo, riuso e biodegradabilità quando in realtà il discorso si è ampliato di molto negli ultimi anni.

Ritengo che ad oggi sia impensabile parlare di sostenibilità ambientale senza tenere conto di tutti gli aspetti che impattano gravemente sulla salute di uomo e natura, l’inquinamento acustico (sia in ambiente esterno che in ambiente interno) è uno di questi aspetti.

A tal proposito, ho scritto un articolo sui problemi che può generare un elevato inquinamento acustico che puoi trovare cliccando QUI.

Sono molteplici i modi per definire e attuare il principio di sostenibilità ambientale, in questo articolo voglio parlarti de “La Casa de la Mujer” a Tindouf – Algeria progettata dall’Ingegnere Guido Moretti.

Non è particolarmente intuitivo il motivo per cui io, architetto che mi occupo di progettazione acustica, debba scrivere di questo progetto poiché a primo impatto questo edificio si presenta come un tripudio di risparmio energetico e identità del luogo (e l’acustica?).

Ma andiamo con ordine.

La Casa de la Mujer è un Centro polifunzionale realizzato con finalità umanitarie nella zona desertica di Rabouni, luogo in cui vivono rifugiati parte della popolazione degli Sahrawi  in fuga dalle forze armate marocchine.

L’organizzazione degli spazi è semplice: un quadrato con lato d 15 metri è attraversato da un corridoio centrale con volta a botte che distribuisce quattro ambienti con copertura a cupola.

Tra le coppie di ambienti sono presenti due piccoli cortili con foratura sull’esterno.Ing. Guido Moretti

Ciò che mi ha colpito di più è il materiale da costruzione: l’adobe.

L’adobe in poche parole è un mattone crudo a base di argilla e fibre.

I materiali di questo tipo, poveri ma così ricchi di risorse, mi hanno sempre affascinata: sicuramente la sostenibilità ambientale dell’adobe è cosa nota tra i Progettisti, ma dal punto di vista dell’isolamento acustico?

Probabilmente l’Ing. Moretti non ha scelto questo materiale per le sue capacità di abbattimento acustico poiché l’edificio è collocato in una zona potenzialmente molto silenziosa (presumo).

Facendo delle ricerche ho scoperto però una cosa molto interessante, ovvero che l’adobe può avere un indice di potere fonoisolante Rw che varia dai 44 dB ai 48 dB in base al peso della terra cruda.

Sono rimasta piacevolmente sorpresa da questa scoperta siccome un indice di potere fonoisolante di questo tipo è davvero ottimo per un materiale non trattato con isolanti, malte e intonaci.

“Immaginate un riparo nel deserto prima di costruire una casa dentro le mura della città.” Kahlil Gibran

Ritengo che sia importante mantenere l’identità dei luoghi in un progetto di architettura, un materiale come l’adobe sarebbe difficile da collocare in un contesto Europeo e/o Italiano…tuttavia credo che questa sia stata una bella opportunità di ricerca.

Se hai necessità di ricevere un parere tecnico in via preventiva o necessiti di collaborazione per la progettazione acustica, clicca sul link qui sotto e compila il modulo per essere ricontattato!

CLICCA QUI

Altrimenti se non l’hai ancora fatto e vuoi approfondire l’argomento dell’isolamento acustico declinato per le diverse tipologie costruttive CLICCA QUI per scaricare gratuitamente la guida “Architettura e acustica: consigli pratici per una corretta progettazione”

In questo report ti mostrerò una serie di consigli acustici da applicare nel tuo progetto di architettura, i temi trattati sono:
  • “Residenza”: l’acustica nella residenza
  • “Uffici” : l’acustica negli uffici
  • “Ristoranti” : l’acustica nei ristoranti
  • “Scuole”: l’acustica nella scuola
  • “Teatri”: l’acustica nei teatri
  • “Edifici produttivi”: l’acustica negli edifici produttivi

CLICCA QUI per scaricare gratuitamente la guida “Architettura e acustica: consigli pratici per una corretta progettazione”

 

Ti ricordo che puoi contattarci in qualsiasi momento per scoprire i nostri servizi oppure cliccando su una delle voci che trovi qui sotto a seconda delle tue esigenze:

Clicca qui se hai bisogno di una Consulenza in fase di progettazione

Clicca qui per scoprire i nostri Servizi di Progettazione Acustica

Clicca qui per richiedere un preventivo

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Elisa-Gaffuri-Architetto-Acustico

Ciao! Sono Elisa Gaffuri e sono architetto specializzato in acustica.

Ho scelto con passione e per passione questo lavoro e l’ho declinato su uno degli aspetti che uniscono le mie due passioni: l’arte della creazione degli spazi e il mondo del suono.