Le soluzioni naturali per la bonifica acustica funzionano davvero?

16 Mag 2019

Esistono soluzioni naturali per la bonifica acustica che limitino la trasmissione delle onde sonore per migliorare la qualità della vita delle persone stressate dall’inquinamento acustico?

Credo che avere la Terra e non rovinarla sia la più bella forma d’arte che si possa desiderare

L’inquinamento acustico viene sempre più identificato come uno dei maggiori problemi ambientali, i motivi sono i seguenti:

  • deteriora gli ecosistemi;
  • arreca disturbo al sonno e al normale svolgersi delle attività quotidiane;
  • è causa di una maggiore incidenza di alcune malattie.

In questo articolo voglio parlarti di un caso particolare di bonifica acustica che ho progettato tempo fa, questa bonifica è stata effettuata tramite l’utilizzo di una “barriera naturale”.

bonifiche acustiche naturali

Quando non si può intervenire direttamente sulla fonte del rumore c’è la possibilità di schermare la propria abitazione tramite elementi naturali, piante ad alto fusto e barriere affini, che limitano il propagarsi delle onde sonore.

Domanda: per quale motivo ci sono casi in cui non è possibile intervenire direttamente sulla fonte del rumore?

La risposta è perché molto probabilmente, dopo un adeguato studio, si evince che la fonte del rumore rispetta la Normativa e quindi non ci sono gli estremi per chiedere una bonifica acustica al disturbatore.

Il progetto di cui ti voglio parlare in questo articolo rispecchia infatti il caso sopra citato.

Il committente si sentiva fortemente disturbato dalla rumorosità di un impianto di estrazione dei fumi collocato a pochi metri dalla sua residenza ma dopo una serie di analisi abbiamo constatato che l’impianto in questione era perfettamente a norma dal punto di vista acustico.

Tuttavia il committente in questione si sentiva fortemente disturbato dalle emissioni rumorose di questo impianto e da qui l’idea di utilizzare delle
soluzioni naturali per la bonifica acustica, per schermare dalla onde sonore la sua proprietà.

La barriera naturale che abbiamo scelto ha attenuato con successo il rumore nei confronti del recettore, migliorando sensibilmente le condizioni di vita del disturbato.

Domanda: perché il committente ha deciso di installare una barriera naturale invece di una barriera artificiale che offre delle prestazioni molto maggiori?

Perché l’installazione di una barriera artificiale comporta una serie di problematiche che non sono sempre gradite:

  • va effettuata una verifica statica per i pannelli superiori a una certa altezza e peso;
  • queste barriere non sono esteticamente piacevoli;
  • nelle calde giornate estive una barriera artificiale potrebbe causare un aumento del calore percepito verso l’abitazione.
 

Ecco 4 tipologie di soluzioni naturali per la bonifica acustica :

Soluzioni naturali per la bonifica acustica: Quinte vegetali

  • sono formate da una sola fila di alberi di un’unica specie o da più varietà;
  • la disposizione delle foglie deve essere ortogonale alla direzione di propagazione del rumore;
  • le specie scelte devono presentare foglie ad alta densità su tutto il fusto;
  • è importante considerare che gli alberi scelti abbiano una rapida crescita fino al raggiungimento di un’altezza ottimale;
  • questa barriera richiede un’ampia disponibilità di spazio.

Soluzioni naturali per la bonifica acustica: Rilevati con copertura vegetale

  • sono accumuli lineari di terra, opportunamente stratificati e piantumati con essenze erbacee e arbustive;
  • anche questa tipologia richiede un’ampia disponibilità di spazio;
  • l’altezza della barriera può essere variabile in base alla necessità.

Soluzioni naturali per la bonifica acustica: Terre armate rinforzate

  • si tratta di rilevati in terra e pietrame a sezione trapezoidale stabilizzate con apposite griglie metalliche;
  • questi rilevati vengono poi coperti con la vegetazione;
  • presenta un grosso vantaggio grazie al ridotto impatto economico – operativo;
  • si integra perfettamente ai contesti naturali;
  • queste barriere richiedono uno spazio minimo di 3 metri.

Soluzioni naturali per la bonifica acustica: Biomuri 

  • è una combinazione di strutture artificiali con funzione portante con piante sempreverdi a rapida crescita e alta densità di fogliame, alimentate da sofisticati substrati di coltivo;
  • lo svantaggio è che questa tipologia richiede un’ampia disponibilità di spazio;
  • l’altezza può essere variabile in base alla necessità.

In generale, le barriere naturali hanno bisogno di spazi più ampi e sono meno efficaci rispetto alle barriere artificiali ma migliorano decisamente l’impatto visivo sul paesaggio e apportano tutti i benefici legati alla vegetazione e ai materiali naturali.

Per il progetto che ti ho descritto sopra abbiamo optato per una barriera di “Terra armata rinforzata” che ha permesso di abbattere il suono di 5 dB con grande felicità del committente.

Se vuoi conoscere le specie di piante e arbusti più adatte per il tuo caso o hai bisogno di una consulenza per una bonifica acustica, clicca qui e compila il modulo!

Altrimenti se non l’hai ancora fatto e vuoi approfondire l’argomento dell’isolamento acustico declinato per le diverse tipologie costruttive CLICCA QUI per scaricare gratuitamente la guida “Architettura e acustica: consigli pratici per una corretta progettazione”

In questo report ti mostrerò una serie di consigli acustici da applicare nel tuo progetto di architettura, i temi trattati sono:
  • “Residenza”: l’acustica nella residenza
  • “Uffici” : l’acustica negli uffici
  • “Ristoranti” : l’acustica nei ristoranti
  • “Scuole”: l’acustica nella scuola
  • “Teatri”: l’acustica nei teatri
  • “Edifici produttivi”: l’acustica negli edifici produttivi

CLICCA QUI per scaricare gratuitamente la guida “Architettura e acustica: consigli pratici per una corretta progettazione”

 

Ti ricordo che puoi contattarci in qualsiasi momento per scoprire i nostri servizi oppure cliccando su una delle voci che trovi qui sotto a seconda delle tue esigenze:

Clicca qui se hai bisogno di una Consulenza in fase di progettazione

Clicca qui per scoprire i nostri Servizi di Progettazione Acustica

Clicca qui per richiedere un preventivo

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Elisa-Gaffuri-Architetto-Acustico

Ciao! Sono Elisa Gaffuri e sono architetto specializzato in acustica.

Ho scelto con passione e per passione questo lavoro e l’ho declinato su uno degli aspetti che uniscono le mie due passioni: l’arte della creazione degli spazi e il mondo del suono.