Sistemi a secco per l’isolamento acustico

09 Set 2021

A livello di acustica isola meglio un sistema tradizionale in muratura o un sistema a secco?

Leggendo questo articolo capirai quali sono le tecnologie di sistemi a secco in commercio ad oggi, scoprirai quali sistemi isolano meglio e quando è consigliato l’utilizzo.

La missione di “Larmony – Architettura Acustica Ambientale” è quella di trasmettere ai progettisti la cultura legata al comfort acustico, dimostrando come una corretta progettazione acustica si debba fondere con l’architettura, con lo spazio, con l’uomo che la vive e con l’ambiente, in una prospettiva di benessere collettivo.

Blocco note alla mano e iniziamo!

Per iniziare ti faccio presente che con queste indicazioni faccio riferimento alla seguente normativa:

DPCM 5/12/97 “Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici”. Questo decreto, in relazione alle diverse tipologie edilizie, stabilisce le caratteristiche acustiche in opera degli elementi strutturali dell’edificio e degli impianti tecnologici di servizio dell’edificio stesso.

 

 

Per isolare opportunamente gli ambienti è necessario capire in che modo si propagano le onde sonore: quando un’onda sonora incontra una superficie, la sua energia viene dissipata (sotto forma di energia termica) in parte dalla massa della parete, un’altra viene trasmessa al di là della parete e si propaga nell’ambiente confinante, ed una parte ancora viene riflessa nell’ambiente da cui essa proviene.

E’ utile quindi sottolineare la differenza tra fonoassorbimento e fonoisolamento: i materiali fonoassorbenti si usano soprattutto per migliorare la qualità acustica negli interni, mentre i fonoisolanti più per proteggere da rumori esterni, comunque spiego meglio la differenza in questo articolo.

E’ importante poi considerare che l’isolamento acustico va sempre pensato come un sistema, quindi per migliorare il comfort acustico dell’intera abitazione spesso non basta la singola applicazione di una controparete o di un controsoffitto, se le altre parti della casa sono deboli e permettono al suono di trovare un’altra via (pavimenti-soffitti-altre pareti).

In generale posso affermare che amo moltissimo i sistemi a secco per quanto riguarda l’isolamento acustico perché permettono di ottenere performance altissime in spazi molto ridotti, cosa che invece i sistemi in muratura tradizionali non consentono di fare.

Inoltre i sistemi a secco permettono un miglior controllo del suono nel caso di giunti tra pavimenti, soffitti e pareti.

Clicca qui per scaricare la guida gratuta: Architettua e Acsutica – Consigli pratici per una corretta progettazione

Per farti capire meglio la potenzialità dei sistemi a secco ti descriverò qui di seguito la stratigrafia di una parete con Rw = 70 dB:

  • Lastra in gesso rivestito ad alte performance acustiche 12,5 mm
  • Pannelli in lana di vetro da 16 kg/m3 per uno spessore di 80 mm
  • Intercapedine d’aria di 20 mm

Interessante vero?

E’ molto interessante come concetto anche quella della struttura in legno con i tamponamenti a secco.

 

Quando è consigliato utilizzare i sistemi a secco per l’isolamento acustico?

Più in generale direi sempre, sono sistemi particolarmente risolutivi per le ristrutturazioni ma anche nelle nuove costruzioni sono sistemi versatili e altamente performanti.

Qual è il punto di debolezza?

Sono sistemi molto delicati e dove c’è il passaggio degli impianti è estremamente importante prestare attenzione a non forare i punti sbagliati, inoltre occorre una grande maestria per posare correttamente in opera questi sistemi.

Per consigli sull’impresa edile più adatta per questo tipo di posa in opera scrivi a info@larmony.it.

 

Ti ricordo che puoi contattarci in qualsiasi momento per scoprire i nostri servizi oppure cliccando su una delle voci che trovi qui sotto a seconda delle tue esigenze:

Clicca qui se hai bisogno di una Consulenza in fase di progettazione

Clicca qui per scoprire i nostri Servizi di Progettazione Acustica

Clicca qui per richiedere un preventivo

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Elisa-Gaffuri-Architetto-Acustico

Ciao! Sono Elisa Gaffuri e sono architetto specializzato in acustica.

Ho scelto con passione e per passione questo lavoro e l’ho declinato su uno degli aspetti che uniscono le mie due passioni: l’arte della creazione degli spazi e il mondo del suono.