
Studio preliminare dei requisiti acustici passivi degli edifici
Perché è fondamentale? Perché ti permetterà di evitare i problemi di inquinamento acustico a intervento finito, evitando costose e problematiche bonifiche successive.
Inoltre insieme alla relazione e all’abaco dei materiali ti suggerirò anche, se ne avrai bisogno, imprese edili di riferimento per una corretta posa dei materiali per l’acustica.
Collaudo in opera dei requisiti acustici passivi degli edifici
Il collaudo acustico dei requisiti prescritti dal decreto permette di verificare, tramite misurazioni in opera, di aver adempiuto agli obblighi di legge e quindi di aver raggiunto gli isolamenti prescritti in fase progettuale.
Essendo un collaudo può essere effettuato solo sul campo a opera terminata e viene sempre seguito da una relazione finale.
Assistenza alla direzione lavori
Un adeguato isolamento dai rumori può essere eseguito controllando nel dettaglio tutti i percorsi di trasmissione sonora, per via aerea e strutturale.
Per questo offro ai miei clienti di assistere il Direttore Lavori nella realizzazione dei progetti di requisiti acustici passivi gestiti da Larmony.
Durante questa attività redigo verbali di cantiere che la Direzione Lavori può integrare ai suoi e questo richiede presenza e attenzione. Ecco perché accetto solo 2 incarichi al mese di questo tipo.
Valutazione previsionale di impatto acustico
La valutazione previsionale è necessaria per nuove attività produttive e commerciali, per nuovi impianti tecnologici, per l’ampliamento di attività produttive e opere stradali per valutare l’impatto acustico della singola opera rispetto alla situazione acustica esistente.
Questa valutazione può servire sia in fase di permesso di costruire che in fase di presentazione della SCIA produttiva e trova riferimento normativo nella Legge 447/95 e a cascata nelle leggi regionali, provinciali e comunali.
Deve essere a firma di un tecnico acustico abilitato e i calcoli vengono effettuati con software approvati dalla normativa di riferimento.
La VPIA, inoltre, serve per progettare attività a impianti a basso impatto ambientale e viene sempre presentata tramite una relazione finale con tavole di progetto.
Valutazione di impatto acustico
La coesistenza di due o più edifici, magari con diverse destinazioni d’uso, può dare origine a problematiche acustiche.
È in questi contesti che viene solitamente richiesta, a seguito delle segnalazioni da recettori sensibili, la valutazione di impatto acustico per attività o impianti già esistenti e rumorosi.
Il riferimento normativo è la Legge 447/95 e sul suo schema seguono le leggi regionali, provinciali e comunali.
Anche questa valutazione deve essere a firma di un tecnico competente in acustica e svolta con software e strumenti approvati dalla normativa di riferimento grazie a cui viene fatta un’analisi che confluisce in una relazione finale.
Bonifica acustica
I riferimenti normativi sono ancora una volta la Legge 447/95 e il DPCM 5/12/97 seguiti a ruota dalle leggi regionali, provinciali e comunali e anche in questo caso devono essere a firma di un tecnico competente in acustica tramite software e strumenti approvati dalla normativa di riferimento.
La relazione finale viene corredato da tavole di progetto e in Larmony viene effettuata in partership con ditte specializzate in bonifiche acustiche.
Infine, se richiesto, si offre il servizio completo di realizzazione.
Valutazione di clima acustico
Ci sono luoghi speciali che richiedono una cura speciale nella progettazione acustica, luoghi che necessitano di silenzio, concentrazione, rispetto.
Parliamo di scuole, case di riposo, ospedali, residenze e tutti i luoghi acusticamente sensibili per cui viene richiesta una valutazione di clima acustica nel rispetto della Legge 447/95 e di tutte le eventuali leggi locali accessorie.
Deve essere a firma di tecnico competente in acustica e predisposta con software e strumenti approvati dalla normativa di riferimento per dare origine a una relazione finale.
Progettazione e/o bonifica del comfort acustico interno di un edificio
A tutti piace uscire, divertirsi, cenare in un bel ristorante, bere un aperitivo con gli amici, andare a concerti e a teatro, ma anche questi luoghi hanno esigenze speciali e per questo viene richiesta o una progettazione o una bonifica del comfort acustico interno.
Come tutte le progettazioni deve essere a firma di tecnico competente in acustica e predisposta con software e strumenti approvati dalla normativa di riferimento per dare origine a una relazione finale con tavole di progetto.