La normativa acustica in una mappa

25 Feb 2021

Può sembrare difficile applicare la normativa acustica nell’ambito della progettazione, molto spesso ho difficoltà anche io perché sono confuse perfino le informazioni che provengono dagli enti preposti.

Ho quindi ideato una mappa riepilogativa della normativa relativa all’acustica architettonica e ambientale che potrebbe esserti utile nel caso le tue idee siano ancora confuse.

La missione di “Larmony – Architettura Acustica Ambientale” è quella di trasmettere la cultura legata al comfort acustico, dimostrando come una corretta progettazione acustica si debba fondere con l’architettura, con lo spazio, con l’uomo che la vive e con l’ambiente, in una prospettiva di benessere collettivo.

Come sempre, blocco note alla mano e iniziamo!

In Italia i temi legati all’inquinamento acustico sono sottoposti a Normative, ti cito le 2 principali:

Legge 26 ottobre 1995, n. 447Legge quadro sull’inquinamento acustico – La presente legge stabilisce i princìpi fondamentali in materia di tutela dell’ambiente esterno e dell’ambiente abitativo dall’inquinamento acustico, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 117 della Costituzione, questa Legge è stata modificata di recente dal Dlgs 42/2017;

DPCM 5/12/97 “Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici”. Questo decreto, in relazione alle diverse tipologie edilizie, stabilisce le caratteristiche acustiche in opera degli elementi strutturali dell’edificio e degli impianti tecnologici di servizio dell’edificio stesso.

Le altre Normative non riguardano direttamente il Progettista e le sue competenze.

Quindi cosa troverai in questa mappa?

Il percorso normativo da tenere in considerazione suddiviso per tipologia edilizia.

Ti faccio un esempio: devi progettare una batteria di uffici in un edificio esistente?

Allora segui la freccia che ti porta a “uffici e assimilabili” e via così.

Ho anche indicato se è necessaria la collaborazione con il Tecnico Competente in Acustica o no, infatti troverai la dicitura TCA.

Clicca QUI per richiedere la mappa della Normativa!

Il ventaglio delle situazioni possibili chiaramente è molto più ampio quindi se hai necessità di ricevere un parere tecnico in via preventiva clicca QUI e compila il modulo dei contatti.

 

Ti ricordo che puoi contattarci in qualsiasi momento per scoprire i nostri servizi oppure cliccando su una delle voci che trovi qui sotto a seconda delle tue esigenze:

Clicca qui se hai bisogno di una Consulenza in fase di progettazione

Clicca qui per scoprire i nostri Servizi di Progettazione Acustica

Clicca qui per richiedere un preventivo

L ‘architetto si trova condannato, per la natura del proprio lavoro, ad essere forse l ‘unica e ultima figura di umanista della società contemporanea: obbligato a pensare la totalità proprio nella misura in cui si fa tecnico settoriale, specializzato, inteso a operazioni specifiche e non a dichiarazioni metafisiche.

Umberto Eco, La struttura assente, 1968

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Elisa-Gaffuri-Architetto-Acustico

Ciao! Sono Elisa Gaffuri e sono architetto specializzato in acustica.

Ho scelto con passione e per passione questo lavoro e l’ho declinato su uno degli aspetti che uniscono le mie due passioni: l’arte della creazione degli spazi e il mondo del suono.