In questo articolo voglio parlarti di isolamento acustico e più nello specifico come risolvere con il fai da te quei piccoli rumori che disturbano la tua quotidianità. Ti spiegherò anche come applicare queste nozioni nella pratica.
La missione di “Larmony – Architettura Acustica Ambientale” è quella di trasmettere la cultura legata al comfort acustico, dimostrando come una corretta progettazione acustica si debba fondere con l’architettura, con lo spazio, con l’uomo che la vive e con l’ambiente, in una prospettiva di benessere collettivo.
Come sempre, blocco note alla mano e iniziamo!
E’ possibile eseguire un buon progetto di isolamento acustico fai da te?
Di questo argomento potremmo discuterne all’infinito perché non c’è una risposta universale, ma quando mi viene posta questa domanda la mia risposta è sempre la stessa: dipende dal risultato che vuoi ottenere!
Ecco 3 domande da porsi prima di decidere se eseguire un trattamento di isolamento acustico fai da te o di affidarti a un professionista:
- Conosco la differenza tra fonoisolamento e fonoassorbimento? Se la risposta è no ti consiglio di guardare questo video dove spiego la differenza tra i due concetti citati, da qui ti sarà più semplice capire quali dei due trattamenti realmente ti occorre;
- Dal risultato del trattamento acustico dipende la salute di persone o animali? Ecco qui un articolo in cui parlo dei danni che l’inquinamento acustico provoca all’essere umano e all’ambiente;
- Sul lungo periodo rischio una denuncia nel caso in cui non dovesse riuscire il trattamento acustico fai da te?
Se hai risposto “SI” alla prima domanda e “NO” altre due vuol dire che sei già informato sul tema dell’inquinamento acustico e della progettazione acustica, quindi la risposta che mi sento di darti è: procedi pure con il trattamento di isolamento acustico fai da te che hai in mente e tra poco vedremo anche dei consigli pratici per le diverse situazioni.
Quando puoi effettuare un intervento di isolamento acustico fai da te?
Tendenzialmente in tutti quei casi in cui non comporti disturbo per l’ambiente, disturbo alle persone, casi non normati dalle leggi italiane.
Quando NON puoi effettuare un intervento di isolamento acustico fai da te?
Ovviamente in tutti quei casi in cui comporti disturbo per l’ambiente, disturbo alle persone, casi normati dalle leggi italiane.
Se invece hai risposto “SI” alle ultime due domande ti faccio presente che non è assolutamente una buona idea fare un trattamento di isolamento acustico fai da te perché probabilmente la tua situazione necessita di uno studio approfondito e di una posa in opera dei materiali ottimale.
Tieni presente che in Italia i temi legati all’inquinamento acustico sono sottoposti a delle Leggi ben precise, te ne cito solo 2 perchè le altre sono molto più tecniche:
Legge 26 ottobre 1995, n. 447 – Legge quadro sull’inquinamento acustico – La presente legge stabilisce i princìpi fondamentali in materia di tutela dell’ambiente esterno e dell’ambiente abitativo dall’inquinamento acustico, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 117 della Costituzione;
DPCM 5/12/97 “Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici”. Questo decreto, in relazione alle diverse tipologie edilizie, stabilisce le caratteristiche acustiche in opera degli elementi strutturali dell’edificio e degli impianti tecnologici di servizio dell’edificio stesso.
Entriamo ora più nello specifico e vediamo alcuni casi.
Isolamento acustico fai da te: le pareti divisorie
Le pareti divisorie possono essere di due tipi:
- sono interne alla stessa unità abitativa e separano la camera da letto dalla cucina per intenderci
- separano due unità immobiliari differenti, quindi separano appartamento 1 dall’appartamento 2
Quando si realizza una parete divisoria è importante progettarla con cura.
La scelta di una particolare soluzione può basarsi su vari fattori:
- Richieste del committente;
- Semplicità di posa;
- Costo di realizzazione.
Qualsiasi sia poi la scelta finale è sempre necessario inserire uno o più spessori di materiale isolante acustico, perciò in fase di progettazione è utile considerare questa parete leggermente sovradimensionata rispetto ai divisori interni alla stessa unità abitativa perché uno spessore maggiore di materiale fonoisolante determina in genere prestazioni migliori!
Questo concetto è valido anche per le ristrutturazioni poiché queste pareti probabilmente necessiteranno dell’inserimento di una controparete, riducendo il volume delle stanze.
In generale ti sottolineo che:
- La scelta del materiale isolante acustico si basa sui risultati delle prove di laboratorio;
- Il polistirolo e materiali affini NON isolano acusticamente;
- Il materiale deve coprire tutta la superficie della partizione;
- Su tutto il perimetro della parete è necessario posare strisce di materiale desolidarizzante;
- Evita di collocare gli scassi impiantistici su questa parete così delicata!
Considera che il più delle volte non è sufficiente isolare la singola parete ma potrebbe essere necessario costruire la cosiddetta “Box in box”, scatola nella scatola, isolando quindi tutte le partizioni della stanza.
Isolamento acustico fai da te: i cassonetti delle tapparelle
I serramenti e i cassonetti delle tapparelle contribuiscono in maniera determinante all’isolamento acustico delle facciate.
Per i cassonetti degli avvolgibili si consiglia di utilizzare prodotti con caratteristiche isolanti ed insonorizzanti per non compromettere la prestazione acustica complessiva della facciata.
Questi elementi, se non sono correttamente progettati ed insonorizzati, possono rappresentare una via preferenziale per l’ingresso del rumore in un edificio.
Il materiale che ti posso consigliare per isolare internamente il cassonetto è un isolante termoacustico in PET riciclato dalle bottiglie di plastica, applicalo bene su tutta la superficie del cassonetto e se ancora necessario sulla parte interna inserisci una controparete di lana di vetro e gesso rivestito.
Ricorda che il rumore è come l’acqua e la stanza è come un lavandino, se c’è una minima fessura (anche se invisibile) il rumore passa.
Isolamento acustico fai da te: gli impianti
Un’altra situazione molto complessa riguarda la rumorosità degli impianti all’interno degli appartamenti. In questo caso ci troviamo in presenza di un’abitazione che presenta problemi di impianti rumorosi:
- Caldaia
- Tubazioni
- Wc
Oltre a percepire i rumori impiantistici generati dai vicini di appartamento, sono molto fastidiosi anche i rumori che si generano dai propri impianti come ad esempio la caldaia che viene spesso collocata in cucina/soggiorno.
Una buona soluzione, anche se non risolutiva al 100%, è quella di “inscatolare” gli impianti esterni con materiali isolanti e gesso rivestito.
Ricorda che il polistirolo e materiali affini NON isolano acusticamente, a meno che il produttore abbia delle specifiche differenti, quindi punta su materiali come la lana di vetro, di roccia, minerale o fibra di legno!
E’ più complesso il discorso per le tubazioni, in questo caso si potrebbe:
- applicare una controparete e un controsoffitto nel locale dove viene percepito il rumore;
- spaccare la muratura e intervenire direttamente sulle tubazioni con collarini antivibranti, sostituendole con tubazioni silenziate, isolando con lana di roccia.
Il ventaglio delle situazioni possibili chiaramente è molto più ampio quindi abbiamo pensato a un nuovo servizio gratuito: Il Tecnico Risponde.
Se non sai da dove partire per il tuo isolamento acustico fai da te allora scarica QUESTO MODELLO e rinvialo compilato all’indirizzo info@larmony.local (ricordati di allegare una foto rappresentativa!).
Ti risponderemo entro 5 giorni lavorativi con un consiglio gratuito via e-mail.
Ci tengo a precisare, onde evitare contestazioni, che questo servizio è a solo scopo informativo e non sostituisce in alcun modo un’adeguata consulenza e progettazione da parte del Tecnico Competente in Acustica!
Ti ricordo che puoi contattarci in qualsiasi momento per scoprire i nostri servizi oppure cliccando su una delle voci che trovi qui sotto a seconda delle tue esigenze:
Clicca qui se hai bisogno di una Consulenza in fase di progettazione
Clicca qui per scoprire i nostri Servizi di Progettazione Acustica
0 commenti