4 suggerimenti per l’isolamento acustico di finestre e serramenti

22 Giu 2019

Il suono deve essere usato come un passaggio verso la sensazione

L’isolamento acustico di finestre e serramenti è determinante per la prestazione dell’intera facciata.

E’ importante progettare bene questi elementi poiché un’eventuale bonifica postuma potrebbe essere molto dispendiosa in termini economici e di tempo.

Le facciate sono costituite da diversi elementi, ognuno con la propria capacità di abbattere i rumori:
  • Elementi opachi (pareti, coperture, ecc.);
  • Serramenti (finestre, porte, portefinestre ecc.);
  • Piccoli elementi (Cassonetti, bocchette di aerazione, ecc.)
L’isolamento acustico di una facciata è determinato principalmente dall’elemento più debole, anche se di piccole dimensioni!

Occorre quindi prestare attenzione alla scelta e alla progettazione dei serramenti che in genere hanno una prestazione fonoisolante decisamente inferiore rispetto alla parete.

Le buone pratiche per l’isolamento acustico di finestre e serramenti si possono riassumere in questi 4 consigli progettuali:
  • Verifica la zona con lo studio del clima acustico;
  • Isola i cassonetti avvolgibili;
  • Colloca i serramenti lontani dalle pareti divisorie tra unità abitative;
  • Acquista serramenti certificati acusticamente.
Vediamo questi 4 consigli più nel dettaglio:

1) Come avrai letto più volte in questo blog, quando si tratta il tema dell’isolamento acustico degli edifici si fa riferimento al DPCM 05/12/1997.

Il “difetto” di questa Normativa è che presenta dei limiti che devono essere rispettati sia che l’edificio sia collocato in piena campagna che a bordo di una strada ad alto scorrimento.

Il mio consiglio è quello di verificare tramite lo studio del “Clima acustico” la rumorosità della zona.

Anche se da progetto dei Requisiti acustici passivi si evince che i limiti vengono rispettati, può darsi che a causa di una elevata rumorosità esterna sia necessario installare serramenti più isolati.

Considera la possibilità di installare serramenti con prestazioni di isolamento acustico Rw >40 dB se l’edificio in questione è collocato in queste zone:

  • Nelle immediate vicinanze di una strada ad alto scorrimento;
  • Presso una ferrovia o un passaggio treni;
  • Sotto il cono di volo degli aerei.

2) I serramenti e i cassonetti delle tapparelle contribuiscono in maniera determinante all’isolamento acustico delle facciate.

Per i cassonetti degli avvolgibili si consiglia di utilizzare prodotti con caratteristiche isolanti ed insonorizzanti per non compromettere la prestazione acustica complessiva della facciata.

Questi elementi, se non sono correttamente progettati ed insonorizzati, possono rappresentare una via preferenziale per l’ingresso del rumore in un edificio.

3) Se c’è la possibilità è importante collocare i serramenti il più lontano possibile dalle pareti divisorie tra unità abitative, per evitare il passaggio di rumore di ritorno.

Nel modo più assoluto evita di ritrovarti nella condizione di avere un serramento che si colloca esattamente sulla metà del divisorio, in questa caso ogni opera di bonifica acustica sarebbe totalmente inutile a causa del ponte acustico creato.

Se dovessi trovarti in una situazione di questo tipo, il mio consiglio è quello di sostituire il serramento con due finestre più piccole.

4) L’indice del potere fonoisolante dei serramenti deve essere certificato dal fornitore degli stessi, mediante i risultati di prove di laboratorio.

Questa prova dovrà riguardare l’intero serramento comprendendo telaio, vetro ed eventuale cassonetto avvolgibile.

In generale utilizza solo serramenti ad alta tenuta d’aria e vetri doppi con almeno una delle due lastre di tipo stratificato.

Spero che questo articolo sia stato utile per comprendere meglio i principi legati all’isolamento acustico delle finestre e come utilizzarli nella progettazione architettonica.

Se hai necessità di ricevere un parere tecnico in via preventiva o necessiti di collaborazione per la progettazione acustica, clicca sul link qui sotto e compila il modulo per essere ricontattato!

CLICCA QUI

Altrimenti se non l’hai ancora fatto e vuoi approfondire l’argomento dell’isolamento acustico declinato per le diverse tipologie costruttive CLICCA QUI per scaricare gratuitamente la guida “Architettura e acustica: consigli pratici per una corretta progettazione”

In questo report ti mostrerò una serie di consigli acustici da applicare nel tuo progetto di architettura, i temi trattati sono:
  • “Residenza”: l’acustica nella residenza
  • “Uffici” : l’acustica negli uffici
  • “Ristoranti” : l’acustica nei ristoranti
  • “Scuole”: l’acustica nella scuola
  • “Teatri”: l’acustica nei teatri
  • “Edifici produttivi”: l’acustica negli edifici produttivi

CLICCA QUI per scaricare gratuitamente la guida “Architettura e acustica: consigli pratici per una corretta progettazione”

 

Ti ricordo che puoi contattarci in qualsiasi momento per scoprire i nostri servizi oppure cliccando su una delle voci che trovi qui sotto a seconda delle tue esigenze:

Clicca qui se hai bisogno di una Consulenza in fase di progettazione

Clicca qui per scoprire i nostri Servizi di Progettazione Acustica

Clicca qui per richiedere un preventivo

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Elisa-Gaffuri-Architetto-Acustico

Ciao! Sono Elisa Gaffuri e sono architetto specializzato in acustica.

Ho scelto con passione e per passione questo lavoro e l’ho declinato su uno degli aspetti che uniscono le mie due passioni: l’arte della creazione degli spazi e il mondo del suono.