In questo articolo capirai cosa si intende con il termine “inquinamento acustico” attraverso 5 esempi concreti (e che forse non ti aspetti).
Let’s start!
Inquinamento acustico significato − dal dizionario Treccani “Si collega in genere alle sole cause non naturali, quali: le lavorazioni industriali e artigianali, il traffico stradale e quello aereo, gli impianti di servizi generali, le normali attività di lavoro e di svago; si distinguono inoltre i due casi, sotto molteplici aspetti assai diversi, del rumore negli spazi aperti (inquinamento del territorio e urbano) e negli spazi confinati (all’interno degli edifici)”
Se da un lato leggendo la definizione fornita dal dizionario potrebbe sembrare semplice capire a cosa ci si riferisce con il termine “inquinamento acustico”, dall’altro rimane comunque un concetto troppo astratto che merita una serie di approfondimenti.
Più in generale si può affermare che ogni attività che viene svolta dall’uomo genera un impatto acustico che deve essere gestito e limitato.
Possiamo parlare di impatto acustico generato da attività produttive, attività casalinga, attività ludiche, attività sanitarie e molte altre.
Vediamo ora 5 esempi concreti di inquinamento acustico.
Inquinamento acustico significato: caso 1, l’inquinamento acustico generato dai mezzi di trasporto.
Il rumore prodotto dal traffico stradale e più in generale dai mezzi di trasporto è la prima causa di inquinamento acustico nei paesi avanzati.
Uno studio dell’Unione Europea ha reso evidente che su all’incirca 200 milioni di cittadini della comunità il 59% è esposto a emissioni sonore prodotte da traffico stradale superiori a 55 dB, mentre il 39% ha dovuto sopportare livelli acustici pari a 60 dB.
Queste continue ricerche hanno generato risultati molto positivi poiché hanno portato a stabilire dei nuovi limiti di rumorosità per le nuove automobili prodotte, le quali arrivano a una emissione rumorosa di 10 dB in meno rispetto a quelle prodotte in precedenza.
E’ un segnale positivo anche l’introduzione sul mercato delle auto elettriche o ibride, queste auto presentano emissioni acustiche ridottissime!
Anche per i treni e gli aerei vale lo stesso discorso, una serie di normative hanno portato a una progettazione più consapevole sia del mezzo stesso che dei percorsi che essi devono sostenere.
Inquinamento acustico significato: caso 2, l’inquinamento acustico generato dalle attività industriali
L’inquinamento acustico generato dalle attività industriali fino al secolo scorso riguardava principalmente le sole zone industriali, al giorno d’oggi con la frammentazione dell’industria invece sono sempre più le aree residenziali che subiscono questo fenomeno.
E’ importante notare che sono molte anche le residenze che sorgono in prossimità di attività industriali precedentemente autorizzate, è comunque responsabilità del datore di lavoro bonificare le situazioni fuori norma.
Esistono molti modi per limitare il rumore generato dalle attività industriali verso l’esterno, ad esempio:
- Implementare il potere fonoisolante dei capannoni attraverso strutture a secco (contropareti e controsoffitti);
- Sostituendo i macchinari ormai vetusti e rumorosi con macchinari nuovi e già silenziati;
- Inserendo filtri silenziati sulle griglie di immissione ed espulsione degli impianti;
- Creando dei box silenziati all’interno del capannone per il contenimento delle lavorazioni più rumorose.
Ritengo che sia molto importante limitare questo tipo di rumore anche quando non si è in presenza di recettori sensibili quali le abitazioni per un unico semplice motivo: la salvaguardia dell’ambiente.
L’inquinamento acustico non è deleterio solo per l’uomo ma anche per le specie animali.
Inquinamento acustico significato: caso 3, l’inquinamento acustico generato dai dehor esterni delle attività commerciali
E’ doveroso parlare di questo fenomeno perché negli ultimi anni sono aumentate le denunce ai proprietari di locali da parte di cittadini stremati dalla rumorosità provocata dagli avventori dei dehor esterni.
Quando questi ambienti esterni non vengono adeguatamente progettati, o peggio ancora vengono aperti abusivamente, portano con sé una serie di problematiche non indifferenti.
Questo fenomeno si amplifica nel periodo estivo quando gli avventori hanno maggior voglia di sostare nelle aree esterne fino a tarda sera e i recettori sensibili voglio dormire con le finestre aperte a causa del caldo che si registra nella maggior parte delle città.
Inquinamento acustico significato: caso 4, l’inquinamento acustico generato dagli impianti di trattamento dell’aria
Passeggiando per le nostre città si perde quasi il conto delle unità esterne di pompe di calore che si vedono. La maggior parte di queste sono state installate per privati senza un progetto previsionale di impatto acustico.
Il risultato di questa operazione è che migliaia di cittadini vengono consapevolmente o inconsapevolmente disturbati da questi macchinari, e i numeri sono in aumento.
Anche in questo caso le soluzioni di bonifica ci sono:
- Installare un box afono sul perimetro del macchinario, con adeguate aperture silenziate per la ripresa e l’espulsione dell’aria;
- Sostituire i macchinari troppo rumorosi e sovradimensionati con unità esterne più silenziose, in commercio esistono macchinari che emettono una rumorosità di 40 dB.
Inquinamento acustico significato: caso 5, l’inquinamento acustico generato dai concerti di musica
Ho letto di una famosa band londinese che non farà ulteriori tour fino a che non sarà possibile fare concerti a impatto zero.
Ritengo che sia una svolta green bellissima e ci porta a riflettere su quanto le nostre attività ludiche siano per lo più invasive per il pianeta.
Rimango solo con un dubbio che mi gira in testa, come è possibile fare un concerto a impatto zero in uno stadio?
Mi spiego meglio, l’inquinamento ambientale non riguarda solo la produzione eccessiva di rifiuti e i consumi energetici, riguarda anche l’impatto acustico.
Non voglio criticare la scelta di questa band ma solo porre l’attenzione anche su questo aspetto dell’inquinamento ambientale.
Nel 2019 anche un cantante italiano ha fatto una serie di concerti in luoghi naturalistici per sensibilizzare i cittadini alla salvaguardia dell’ambiente, chissà se le specie animali autoctone hanno vissuto questo stress acustico con lo stesso spirito.
Quindi in conclusione, cosa possiamo fare noi Progettisti per limitare l’esposizione umana e ambientale al rumore attraverso il nostro operato?
- Essere consapevoli che ogni attività e edificio genera un impatto acustico più o meno importante che ci porta a prendere delle precauzioni;
- E’ importante prevenire, come? Chiamando il tecnico competente in acustica per tempo, prima di ordinare macchinari sbagliati, prima di costruire edifici non isolati adeguatamente, prima di far insediare un’attività produttiva in un luogo eccessivamente delicato e molto altro;
- E ultimo ma non meno importante, è fondamentale lavorare con committenti collaborativi e che abbiano i nostri stessi valori. Se ad esempio il tuo committente non vuole saperne nulla di rispettare le normative riguardanti la protezione di uomo e ambiente dal rumore, in che modo è possibile procedere?
Hai già visitato il mio canale Youtube? Clicca QUI
Se hai necessità di ricevere un parere tecnico in via preventiva o necessiti di collaborazione per la progettazione acustica, clicca sul link qui sotto e compila il modulo per essere ricontattato! CLICCA QUI
Altrimenti se non l’hai ancora fatto e vuoi approfondire l’argomento dell’isolamento acustico declinato per le diverse tipologie costruttive CLICCA QUI per scaricare gratuitamente la guida “Architettura e acustica: consigli pratici per una corretta progettazione”
In questo report ti mostrerò una serie di consigli acustici da applicare nel tuo progetto di architettura, i temi trattati sono:
- “Residenza”: l’acustica nella residenza
- “Uffici” : l’acustica negli uffici
- “Ristoranti” : l’acustica nei ristoranti
- “Scuole”: l’acustica nella scuola
- “Teatri”: l’acustica nei teatri
- “Edifici produttivi”: l’acustica negli edifici produttivi
CLICCA QUI per scaricare gratuitamente la guida “Architettura e acustica: consigli pratici per una corretta progettazione”
Ti ricordo che puoi contattarci in qualsiasi momento per scoprire i nostri servizi oppure cliccando su una delle voci che trovi qui sotto a seconda delle tue esigenze:
Clicca qui se hai bisogno di una Consulenza in fase di progettazione
Clicca qui per scoprire i nostri Servizi di Progettazione Acustica
0 commenti