Inquinamento acustico rimedi e soluzioni

03 Giu 2021

In questo articolo “Inquinamento acustico rimedi e soluzioni” voglio portarti nel vivo del problema e presentarti 7 casi di inquinamento acustico e la relativa risoluzione.

La missione di “Larmony – Architettura Acustica Ambientale” è quella di trasmettere la cultura legata al comfort acustico, dimostrando come una corretta progettazione acustica si debba fondere con l’architettura, con lo spazio, con l’uomo che la vive e con l’ambiente, in una prospettiva di benessere collettivo.

Blocco degli appunti alla mano e partiamo!

In Italia, soprattutto nelle grandi città e nelle zone industriali, si raggiungono delle soglie di rumore molto dannose sia per il benessere psicofisico dell’uomo sia per l’ambiente.

La buona notizia è che per alcune tipologie di inquinamento acustico si possono attuare dei rimedi che limitano molto l’impatto di questo inquinante così fastidioso e sottovalutato.

La cattiva notizia è che quando la soglia di rumore è troppo alta è necessario agire direttamente sulla fonte, e non sempre questo è possibile.

E’ importante sottolineare che quando si parla di inquinamento acustico prevenire è meglio che curare, quindi è responsabilità di noi progettisti considerare questo tema già nella genesi del progetto, mettendo in atto una serie di precauzioni che aiutano molto dal punto di vista pratico.

Quando però siamo in presenza di edifici, impianti e attività autorizzate già da tempo e che presentano problemi di isolamento e impatto acustico, possiamo in ogni caso intervenire per mitigare il problema.

In questo articolo approfondiremo 7 tipi di inquinamento acustico e per ogni tipologia proporremo una soluzione, come soggetti deboli in questo caso analizzeremo i “recettori sensibili” intesi come abitazioni, altri casi di soggetti sensibili potrebbero essere:

  • scuole con studenti
  • ospedali con pazienti
  • case di cura, case di riposo con degenza,
  • lavoratori, in particolare gli operai

 

I soggetti sensibili sopra citati però necessitano di una trattazione specifica a parte che vedremo nei prossimi articoli (se hai necessità di ricevere un consulto puoi compilare il modulo dei contatti da QUI)

Ti ricordo che in Italia il tema dell’inquinamento acustico è normato dalla Legge 447/95 “Legge quadro sull’inquinamento acustico” e che generalmente è sempre buona norma rivolgersi a un Tecnico Competente in Acustica.

In questo articolo non parlerò di limiti di Legge e Norme tecniche ma di possibili soluzioni per raggiungere e mantenere un adeguato benessere psicofisico all’interno della propria abitazione.

 

Inquinamento acustico rimedi : problema e soluzione 1

Problema: Villetta con giardino costruita nelle vicinanze di una strada rumorosa

Ci troviamo in presenza di una villetta costruita su massimo due piani, a pochi metri da una strada molto trafficata.

Questa strada non è necessariamente ad alto scorrimento, ma potrebbe essere molto trafficata perché trovandosi vicino al centro città nelle ore di punta le macchine sono incolonnate proprio in questa via.

Essendo una via molto trafficata nelle ore di punta, la famiglia che abita in questa villetta vengono fortemente disturbate dal rumore delle automobili soprattutto durante i pasti.

Oltre ad avvertire il disturbo a finestre chiuse, questa famiglia non riesce a pranzare in giardino quando il clima è mite poiché il rumore è davvero insopportabile.

Soluzione: Barriere naturali

In casi come questi è utile lavorare a confine della proprietà con barriere che possono essere sia artificiali che naturali.

Io personalmente preferisco le barriere naturali perché esteticamente sono migliori e quando le temperature sono molto alte contribuiscono a rinfrescare.

Non è un problema da sottovalutare il cambio delle stagioni perché le barriere artificiali in inverno riflettono il freddo e in estete riflettono il caldo!

Le barriere naturali che si potrebbero installare in casi come questi sono:

  • Biomuri  fonoassorbenti
  • Terre armate rinforzate
  • Rilevati con copertura vegetale
  • Quinte vegetali

 

Inquinamento acustico rimedi : problema e soluzione 2

Problema: Edificio residenziale multipiano costruito nelle vicinanze di una strada rumorosa

La situazione analizzata è un edificio residenziale multipiano collocato nelle vicinanze di una strada molto trafficata, gli appartamenti non hanno in dotazione un giardino ma solo balconi.

E’ una costruzione abbastanza datata, l’isolamento acustico è poco curato (anzi per nulla curato) e le famiglie che abitano all’interno di questi appartamenti vengono disturbate giorno e notte dall’inquinamento acustico generato dalla strada vicina.

Soluzione: Sostituzione di serramenti e cassonetti avvolgibili

E’ una situazione abbastanza complessa perché in questo caso le persone vengono disturbate giorno e notte dal rumore e a meno che non vengano effettuate delle analisi approfondite sulle pareti, non si possono conoscere con certezza i ponti acustici attraverso i quali passa il rumore.

In genere come primo rimedio è bene sostituire l’intero blocco del serramento e del cassonetto della tapparella avvolgibile, per serramento si intende sia vetro che telaio.

 

Inquinamento acustico rimedi : problema e soluzione 3

Problema: Edificio residenziale multipiano costruito nelle vicinanze di una strada rumorosa

La situazione analizzata è analoga alla precedente.

Soluzione: Bonifica dei piccoli elementi di facciata

Se dopo aver sostituito serramento e cassonetto i rumori vengono ancora avvertiti in modo consistente, significa che i ponti acustici non sono ancora stati isolati ed è necessario intervenire su i piccoli elementi di facciata come i fori per il ricambio dell’aria.

 

Inquinamento acustico rimedi : problema e soluzione 4

Problema: Impianti rumorosi in casa

Un’altra situazione molto complessa riguarda la rumorosità degli impianti all’interno degli appartamenti. In questo caso ci troviamo in presenza di un’abitazione che presenta problemi di impianti rumorosi:

  • Caldaia
  • Tubazioni
  • Wc

Oltre a percepire i rumori impiantistici generati dai vicini di appartamento, sono molto fastidiosi anche i rumori che si generano dai propri impianti come ad esempio la caldaia che viene spesso collocata in cucina/soggiorno.

Soluzione: Cassonetti insonorizzati

Una buona soluzione, anche se non risolutiva al 100%, è quella di “inscatolare” gli impianti esterni con materiali isolanti e gesso rivestito.

E’ più complesso il discorso per le tubazioni, in questo caso si potrebbe o applicare una controparete e un controsoffitto nel locale dove viene percepito il rumore, oppure spaccare la muratura e intervenire direttamente sulle tubazioni con collarini antivibranti, sostituendole con tubazioni silenziate, isolando con lana di roccia.

 

Inquinamento acustico rimedi : problema e soluzione 5

Problema: Unità esterna della pompa di calore rumorosa

Rimanendo in tema “impianti”, un’altra situazione molto comune è il posizionamento dell’unità esterna della pompa di calore nelle vicinanze di appartamenti.

Il risultato di questa operazione è che le persone che abitano in prossimità di queste unità esterne vengono fortemente disturbate dal rumore generato e in molti casi evitano di aprire le finestre perché il rumore è davvero insopportabile.

E’ una situazione molto comune nei condomini.

Soluzione: Sostituzione della macchina o barriera acustica

La soluzione migliore per eliminare il problema alla radice è quella di sostituire l’impianto ad aria con un impianto condensato ad acqua, che è molto più silenzioso e soprattutto può essere collocato internamente in appositi locali.

Quando non è possibile effettuare questa sostituzione, è possibile progettare e installare una barriera antirumore.

La progettazione di questa barriera è molto delicata e non può essere collocata in maniera empirica perché si rischia di peggiorare il problema oppure di risolvere il problema per un appartamento e crearlo per un altro.

 

Inquinamento acustico rimedi : problema e soluzione 6

Problema: Rumore proveniente dalla parete divisoria tra appartamenti

Eccoci al problema più lamentato all’interno dei condomini e degli edifici plurifamiliari.

Devi sapere che tempo fa ho fatto un sondaggio tra i miei conoscenti sul tema del comfort acustico residenziale (circa 1000 persone) e il 60% di loro ha dichiarato di avere problemi con i vicini rumorosi…ma siamo sicuri che sono i vicini a essere rumorosi e non gli edifici progettati e costruiti male?

Il rumore proveniente dalla parete divisoria tra due appartamenti crea grossi disagi alla quiete delle persone che ci abitano, soprattutto in orari notturni.

Soluzione: Chiudere i possibili ponti acustici e applicare una controparete

Questo problema non è facilmente risolvibile, e comunque necessita di una grossa spesa per ottenere un risultato interessante.

Prima di procedere a installare contropareti varie però è interessante chiudere le scatole elettriche e i fori impiantistici presenti su questa parete per capire se la situazione migliora.

Se dopo aver chiuso i fori impiantistici si nota che la situazione non è migliorata allora è il caso di procedere installando una serie di contropareti (compreso controsoffitto) considerando che il rumore non si trasmette solo tramite percorsi lineari, ma vanno analizzate tutte le vie di trasmissione.

 

Inquinamento acustico rimedi : problema e soluzione 7

Problema: Rumore proveniente dal vano scale

In un contesto condominiale capita spesso che le persone si sentano disturbate anche dal rumore proveniente dal vano scale.

Che sia il rumore aereo del chiacchiericcio delle persone che passano, il rumore da impatto per i passi avvertiti o il rumore impiantistico dell’ascensore, è indubbiamente molto fastidioso.

Soluzione: Sostituire la porta di ingresso con una porta ad alto isolamento acustico

Questa tipologia di problema merita una trattazione differente rispetto alle considerazioni fatte per la parete divisoria tra appartamenti per due motivi:

essendo che il locale in questo caso è separato da una zona non riscaldata, la parete viene costruita con più cura e quindi isola meglio;

sulla parete che separa il vano scala dall’alloggio in genere non vengono effettuati scassi impiantistici.

Se siamo in presenza di una buona parete allora è sufficiente intervenire sulla porta d’ingresso, installandone una con un abbattimento acustico più elevato e con delle guarnizioni ben funzionanti per non far passare il rumore.

 

Ti ricordo che puoi contattarci in qualsiasi momento per scoprire i nostri servizi oppure cliccando su una delle voci che trovi qui sotto a seconda delle tue esigenze:

Clicca qui se hai bisogno di una Consulenza in fase di progettazione

Clicca qui per scoprire i nostri Servizi di Progettazione Acustica

Clicca qui per richiedere un preventivo

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Elisa-Gaffuri-Architetto-Acustico

Ciao! Sono Elisa Gaffuri e sono architetto specializzato in acustica.

Ho scelto con passione e per passione questo lavoro e l’ho declinato su uno degli aspetti che uniscono le mie due passioni: l’arte della creazione degli spazi e il mondo del suono.