I materiali migliori per l’isolamento acustico

02 Dic 2021

Quali sono i materiali migliori per l’isolamento acustico?

Conosci la differenza tra isolamento acustico e assorbimento acustico?

Se cerchi risposta a queste domande leggi fino alla fine.

La missione di “Larmony – Architettura Acustica Ambientale” è quella di trasmettere ai progettisti la cultura legata al comfort acustico, dimostrando come una corretta progettazione acustica si debba fondere con l’architettura, con lo spazio, con l’uomo che la vive e con l’ambiente, in una prospettiva di benessere collettivo.

Blocco note alla mano e iniziamo!

Partiamo dalla differenza concettuale tra fono isolamento e fono assorbimento.

Tra fonoisolamento e fonoassorbimento c’è una differenza concettuale enorme, sono termini che si riferiscono a fenomeni diversi anche se sono sempre legati al suono (fono).

Fonoassorbimento:

Soffermandoci sul concetto di fonoassorbimento, parliamo della trasformazione dell’energia sonora in calore causato dallo scontro che le onde acustiche hanno all’interno del materiale.

I materiali per il fonoassorbimento variano in base alla porosità del materiale, questo materiale assorbe il suono e lo disperde nei fori all’interno del materiale.

Campo di applicazione: acustica interna di ristoranti, teatri, luoghi per il parlato, centri di aggregazione…

Fonoisolamento:

Quando parliamo di fonoisolamento facciamo riferimento all’isolamento acustico, parliamo quindi della capacità di un materiale o di una struttura di fermare il rumore emesso da una determinata sorgente per evitare che si propaghi nelle zone circostanti.

I materiali per il fonoisolamento variano in base alla massa del materiale e alla porosità.

Per isolare acusticamente sono necessarie stratigrafie che presentino masse importanti o nel caso di costruzioni a secco queste stratigrafie devono presentare un’alternanza corretta di materiali leggeri (es. lana di roccia) con strati di materiale rigido (es. cartongesso).

Campo di applicazione: isolamento acustico di residenze e edifici commerciali / produttivi, isolamento acustico di impianti rumorosi, isolamento acustico di luoghi rumorosi…

Ritengo che sia importante capire la differenza tra fonoisolamento e fonoassorbimento per non creare fraintendimenti nella comunicazione tra Tecnico Competente in Acustica e Progettista.

Quindi alla luce di ciò sono leggermente diverse anche le tipologie di materiali per isolamento e assorbimento acustico.

Per un elenco esaustivo dei materiali migliori per l’isolamento acustico clicca QUI per scaricare la Guida gratuita.

Se hai necessità di ricevere un parere tecnico in via preventiva o necessiti di collaborazione per la progettazione acustica, clicca sul link qui sotto e compila il modulo per essere ricontattato!

Clicca qui se hai bisogno di una Consulenza in fase di progettazione

Clicca qui per scoprire i nostri Servizi di Progettazione Acustica

Clicca qui per richiedere un preventivo

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Elisa-Gaffuri-Architetto-Acustico

Ciao! Sono Elisa Gaffuri e sono architetto specializzato in acustica.

Ho scelto con passione e per passione questo lavoro e l’ho declinato su uno degli aspetti che uniscono le mie due passioni: l’arte della creazione degli spazi e il mondo del suono.