Fonoisolamento e fonoassorbimento: quali sono le differenze?

11 Giu 2019

Ciò che bisogna scoprire sono immagini e suoni liberi

Tra fonoisolamento e fonoassorbimento c’è una differenza concettuale enorme, sono termini che si riferiscono a fenomeni diversi anche se sono sempre legati al suono (fono).

Fonoassorbimento:

Soffermandoci sul concetto di fonoassorbimento, parliamo della trasformazione dell’energia sonora in calore causato dallo scontro che le onde acustiche hanno all’interno del materiale.

I materiali per il fonoassorbimento variano in base alla porosità del materiale, questo materiale assorbe il suono e lo disperde nei fori all’interno del materiale.

Campo di applicazione: acustica interna di ristoranti, teatri, luoghi per il parlato, centri di aggregazione…

Fonoisolamento:

Quando parliamo di fonoisolamento facciamo riferimento all’isolamento acustico, parliamo quindi della capacità di un materiale o di una struttura di fermare il rumore emesso da una determinata sorgente per evitare che si propaghi nelle zone circostanti.

I materiali per il fonoisolamento variano in base alla massa del materiale e alla porosità.

Per isolare acusticamente sono necessarie stratigrafie che presentino masse importanti o nel caso di costruzioni a secco queste stratigrafie devono presentare un’alternanza corretta di materiali leggeri (es. lana di roccia) con strati di materiale rigido (es. cartongesso).

Campo di applicazione: isolamento acustico di residenze e edifici commerciali / produttivi, isolamento acustico di impianti rumorosi, isolamento acustico di luoghi rumorosi…

Ritengo che sia importante capire la differenza tra fonoisolamento e fonoassorbimento per non creare fraintendimenti nella comunicazione tra Tecnico Competente in Acustica e Progettista.

Se hai necessità di ricevere un parere tecnico in via preventiva o necessiti di collaborazione per la progettazione acustica, CLICCA QUI e compila il modulo per essere ricontattato!

Altrimenti se non l’hai ancora fatto e vuoi approfondire l’argomento dell’isolamento acustico declinato per le diverse tipologie costruttive CLICCA QUI per scaricare gratuitamente la guida “Architettura e acustica: consigli pratici per una corretta progettazione”

In questo report ti mostrerò una serie di consigli acustici da applicare nel tuo progetto di architettura, i temi trattati sono:
  • “Residenza”: l’acustica nella residenza
  • “Uffici” : l’acustica negli uffici
  • “Ristoranti” : l’acustica nei ristoranti
  • “Scuole”: l’acustica nella scuola
  • “Teatri”: l’acustica nei teatri
  • “Edifici produttivi”: l’acustica negli edifici produttivi

CLICCA QUI per scaricare gratuitamente la guida “Architettura e acustica: consigli pratici per una corretta progettazione”

 

“Quando Mozart stava componendo alla fine del XVIII secolo, la città di Vienna era così tranquilla che gli allarmi antincendio potevano essere dati verbalmente, dalle grida di un guardiano montato sulla parte superiore della Cattedrale di St. Stefan.

Nella società del ventesimo secolo, il livello di rumore è tale che i nostri corpi sono sempre stonati e fuori dei loro ritmi naturali.

Questo crescente assalto del suono nelle nostre orecchie, menti e corpi aggiunge stress negli esseri civilizzati che già devono vivere in un ambiente molto complesso.” Steven Halpern

 

Ti ricordo che puoi contattarci in qualsiasi momento per scoprire i nostri servizi oppure cliccando su una delle voci che trovi qui sotto a seconda delle tue esigenze:

Clicca qui se hai bisogno di una Consulenza in fase di progettazione

Clicca qui per scoprire i nostri Servizi di Progettazione Acustica

Clicca qui per richiedere un preventivo

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Elisa-Gaffuri-Architetto-Acustico

Ciao! Sono Elisa Gaffuri e sono architetto specializzato in acustica.

Ho scelto con passione e per passione questo lavoro e l’ho declinato su uno degli aspetti che uniscono le mie due passioni: l’arte della creazione degli spazi e il mondo del suono.