Consigli di progettazione acustica

23 Set 2021

Considera questi fattori:

L’inquinamento acustico è ad oggi un enorme problema ambientale che provoca effetti nocivi su uomo e natura;

Agli architetti viene richiesto sempre più spesso di progettare in un’ottica di comfort acustico interno, esterno e in rapporto alla funzione dello spazio;

L’acustica viene spesso trascurata nei progetti di architettura e ci si accorge della sua importanza solo a posteriori.

La missione di “Larmony – Architettura Acustica Ambientale” è quella di trasmettere la cultura legata al comfort acustico, dimostrando come una corretta progettazione acustica si debba fondere con l’architettura, con lo spazio, con l’uomo che la vive e con l’ambiente, in una prospettiva di benessere collettivo.

 

In quanto Progettista, ti sarai sicuramente interfacciato con questo tema e ti sarai accorto che non è per niente semplice da affrontare, né in ambito ambientale né in ambito architettonico.

Considera inoltre che il risultato di una progettazione che non tiene conto dell’aspetto acustico è spesso deludente sia per il committente dell’opera che per le persone che fruiranno di quello spazio.

La mia missione è quella di trasmettere ai progettisti la cultura legata al comfort acustico, dimostrando come una corretta progettazione acustica si debba fondere con l’architettura, con lo spazio, con l’uomo che la vive e con l’ambiente, in una prospettiva di benessere collettivo.

Per questo motivo ho scritto una guida gratuita dal titolo: “Architettura e Acustica: consigli pratici per una corretta progettazione”

Se sei un progettista questa guida ti sarà molto utile per due motivi:

  1. Comprenderai l’importanza di considerare il comfort acustico come parte integrante del progetto in modo da salvaguardare il benessere di uomo e ambiente;
  2. Capirai come ideare soluzioni vicine all’ottima resa acustica così da facilitare la collaborazione con il tecnico competente in acustica e rimanere fedele al progetto originale, senza bonifiche postume di dubbio gusto.

Quindi clicca qui per scaricare gratuitamente la guida “Architettura e acustica: consigli pratici per una corretta progettazione” e scopri come integrare al tuo progetto di architettura il tema dell’acustica, per elevare lo standard qualitativo dei tuoi progetti!

 

Ti ricordo che puoi contattarci in qualsiasi momento per scoprire i nostri servizi oppure cliccando su una delle voci che trovi qui sotto a seconda delle tue esigenze:

Clicca qui se hai bisogno di una Consulenza in fase di progettazione

Clicca qui per scoprire i nostri Servizi di Progettazione Acustica

Clicca qui per richiedere un preventivo

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Elisa-Gaffuri-Architetto-Acustico

Ciao! Sono Elisa Gaffuri e sono architetto specializzato in acustica.

Ho scelto con passione e per passione questo lavoro e l’ho declinato su uno degli aspetti che uniscono le mie due passioni: l’arte della creazione degli spazi e il mondo del suono.