Collaborazioni tra progettisti: vantaggi e considerazioni

20 Mag 2021

In questo articolo voglio parlarti dei vantaggi della collaborazione tra progettisti con competenze diverse facendo anche delle considerazioni sulla mia esperienza personale.

La missione di “Larmony – Architettura Acustica Ambientale” è quella di trasmettere la cultura legata al comfort acustico, dimostrando come una corretta progettazione acustica si debba fondere con l’architettura, con lo spazio, con l’uomo che la vive e con l’ambiente, in una prospettiva di benessere collettivo.

E’ ormai noto che la collaborazione è un approccio alla vita molto più valido rispetto alla competizione. Quante volte negli ultimi tempi hai sentito parlare di “Collaborazione“? Probabilmente molte volte, e nei contesti più svariati.

Ma cosa si intende per collaborazione e quali sono i suoi reali benefici?

Una collaborazione è una relazione sinergica tra due o più essenze (persone, studi professionali, professionisti, dipartimenti, fornitori, ecc.) che lavorano insieme per produrre un risultato di una qualità maggiore rispetto a ciò che saprebbero fare da soli.
Parliamo di collaborazioni tra Progettisti, perché sono importanti?

Nel panorama normativo italiano, tra una giungla di leggi e regimi fiscali complessi ritengo che le collaborazioni esterne siano vantaggiose per questi motivi:

  • per risparmiare tempo, avvalendosi di un professionista già abilitato si risparmia il tempo sulla formazione;
  • per non dover assumere personale, nella realtà dei fatti nel mondo dell’architettura è complesso fare pronostici sul lungo periodo e quindi potrebbe essere più interessante avvalersi di collaborazioni esterne piuttosto che assumere personale
  • per adeguarsi alle richieste normative, un Progettista non può essere un tuttologo e le normative sono parecchie e assomigliano alle scale di Hogwarts (a loro piace cambiare cit.)
  • per adeguarsi alle richieste del mercato
  • per dare un valore aggiunto al cliente con una progettazione che concorre al massimo comfort possibile

Una buona collaborazione inoltre produce una qualità di progetto migliore, facilita l’esecuzione dei progetti, migliora l’efficienza dei team di progettisti ed è più remunerativa sul lungo periodo.

“La collaborazione non è sempre possibile e non è per niente facile!”

E’ una frase che mi sono sentita ripetere più volte, anche in ambiti diversi da quello lavorativo. Penso che in parte questa frase rispecchi la realtà ma non perché ci sono persone meno portate alla collaborazione, ma ci sono persone con valori diversi.

 

L’importanza di scegliere collaboratori con gli stessi tuoi valori.

La scelta di collaboratori con gli stessi tuoi valori potrebbe essere determinante per definire un progetto architettonico ben riuscito da un progetto fallato.

Cosa sono i valori?

I valori sono la base interiore della nostra vita, considera che i nostri comportamenti, le nostre azioni, le relazioni che abbiamo con le persone a noi care o con gli altri dipendono soprattutto dai nostri valori.
I valori sono delle convinzioni molto profonde, o delle credenze molto forti, cioè tutto ciò che è importante per noi.

I valori rappresentano per noi:

il bene; il male; ciò che è giusto; ciò che è utile; ciò che ha valore; ciò che è sbagliato…

 

Ecco 3 consigli per portare avanti delle collaborazioni serene tra progettisti:

Consiglio n.1: individua i valori della tua attività progettuale e cerca collaboratori con gli stessi valori.

In che modo? Riporta alla mente i progetti che ti sono piaciuti di più, quelli che “tutto è andato per il verso giusto”, i progetti che ti hanno fatto sognare e dormire sonni tranquilli.

Fatto? Ok, ora trova almeno 3 motivi legati alla buona riuscita del progetto, questi potrebbero essere: le tempistiche sono state rispettate; l’edificio è stato progettato in modo particolarmente salubre; il progetto rispettava l’identità del luogo…

Tra queste motivazioni sono nascosti i tuoi valori!

Trovare collaboratori con i tuoi stessi valori è molto semplice, ormai il web è appannaggio di tutti e moltissime attività sono qui presenti. I valori sui quali si basa l’attività di un altro progettista potresti comprenderli dal suo modo di comunicare la propria attività, dalle parole che usa, e fidati anche della tua sensazione.

Consiglio n.2: prima di procedere con la progettazione architettonica, consultare tutti i professionisti in squadra.

Questo è un tema su cui insisto spesso. La prevenzione è di fondamentale importanza per un progetto ben riuscito, dal punto di vista della progettazione acustica ad esempio non tutti i luoghi si prestano a ospitare attività rumorose…comprendere meglio la questione PRIMA di iniziare a progettare fa tutta la differenza del mondo!

Per poter fare operazioni di consultazione di questo tipo è necessario avere una squadra di collaboratori ben rodata e basata sulla fiducia, collaboratori progettisti che abbiano gli stessi valori professionali!

Consiglio n.3: riconoscere i tuoi limiti, non siamo “tuttologi”.

Riconoscere i propri limiti, se fai parte di un team, è fondamentale.

Come professionisti non possiamo conoscere la materia a 360°, è una condizione utopica e si rischia solo di fare un gran casino.

Io ad esempio sono un architetto specializzata in progettazione acustica e non conosco nel dettaglio tutta la normativa legata alla progettazione architettonica di un edificio, la sicurezza nei cantieri, i calcoli statici e meccanici dei cementi armati (e mi fermo qui altrimenti la lista non finirebbe più).

Ho però in team dei progettisti di fiducia e con i miei stessi valori ai quali dedico questi temi, e io stessa faccio parte di team progettuali gestiti da altri architetti.

 

Per concludere, ho deciso di condividere in questo articolo i miei valori in ambito lavorativo, i valori sui quali si fonda il progetto Larmony – Architettura Acustica Ambientale, così potrai capire se per te potrebbe essere utile e profittevole lavorare con me oppure no.

Questi valori professionali così importanti per me sono:

Salute -> salute che passa attraverso progetti salubri, progetti che tengano conto della complessità dell’essere umano, progetti che migliorano la qualità di vita delle persone;

Bellezza -> bellezza che passa attraverso progetti dal design dolce, progetti che si integrano al contesto, progetti che si integrano tra artificio e elementi naturali;

Rispetto per la natura -> rispetto per la natura che passa attraverso progetti che rispettino l’ecosistema dei luoghi in cui vengono collocati, progetti a basso impatto ambientale, progetti ecologici a 360°.

 

Collaborare con noi di Larmony significa portare avanti questi valori, se ti riconosci in essi ti invito a contattarci per un parere preventivo e per conoscerti meglio.

 

Ti ricordo che puoi contattarci in qualsiasi momento per scoprire i nostri servizi oppure cliccando su una delle voci che trovi qui sotto a seconda delle tue esigenze:

Clicca qui se hai bisogno di una Consulenza in fase di progettazione

Clicca qui per scoprire i nostri Servizi di Progettazione Acustica

Clicca qui per richiedere un preventivo

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Elisa-Gaffuri-Architetto-Acustico

Ciao! Sono Elisa Gaffuri e sono architetto specializzato in acustica.

Ho scelto con passione e per passione questo lavoro e l’ho declinato su uno degli aspetti che uniscono le mie due passioni: l’arte della creazione degli spazi e il mondo del suono.