Il suono deve essere usato come un passaggio verso la sensazione
L’isolamento acustico di un tetto in legno può diventare un argomento molto spinoso se non debitamente trattato.
Prima di pensare alla ristrutturazione di un sottotetto è bene informarsi sui requisiti necessari per trasformarlo in un ambiente ad uso abitativo. L’isolamento acustico di un tetto in legno è uno dei requisiti richiesti.
Quando si tratta il tema dell’isolamento acustico degli edifici si fa riferimento al DPCM 05/12/1997.
Il DPCM 05/12/1997 determina i requisiti acustici passivi degli edifici e dei loro componenti in opera, ed i requisiti acustici delle sorgenti sonore interne agli edifici (impianti tecnologici), allo scopo di limitare l’esposizione umana al rumore.
Collaborazione tra Progettista e TCA
E’ importante la collaborazione tra Progettista e Tecnico Competente in Acustica per evitare errori progettuali grossolani che potrebbero compromettere il comfort acustico di un edificio.
Troppo spesso si pensa che per ottenere un buon isolamento dai rumori basti prevedere l’inserimento in stratigrafia di un generico “materiale isolante acustico”.
In realtà non è così! L’isolamento acustico ideale è la conseguenza di una progettazione architettonica consapevole integrata con la scelta dei materiali giusti, in funzione delle stratigrafie nelle quali verranno inseriti.
In questi anni ho seguito molti progetti di bonifica acustica per le coperture in legno.
Molti progettisti scelgono la struttura in legno a vista poiché offre spesso un “plus” estetico che sicuramente ha un grande fascino e una grande attrattiva per il cliente.
La copertura in legno però rischia di essere molto debole acusticamente se non debitamente trattata, i problemi principali sono due:
- A livello di parete divisoria tra unità abitative: potrebbero presentarsi dei disturbi provenienti dai vicini di appartamento;
- A livello di isolamento dai rumori aerei: potrebbero presentarsi dei rumori provenienti dall’esterno.
Ecco quindi 3 consigli progettuali per il corretto isolamento acustico del tetto in legno.
1) Prevedi il giusto materiale isolante e la giusta stratigrafia in copertura:
Materiali come il polistirolo, polistirene, EPS e affini NON isolano acusticamente.
Sono materiali ottimi per l’isolamento termico ma non acustico, anzi per quanto riguarda il rumore è come trovarsi in presenza di un enorme foro.
I materiali che isolano acusticamente sono le lane (roccia, vetro…) e le fibre (legno…).
Se parliamo di copertura in legno probabilmente questa sarà a falda inclinata, a tal proposito ti suggerisco di considerare la fibra di legno.
La fibra di legno per l’isolamento acustico del tetto in legno è ottima soprattutto se utilizzata in doppio spessore e con densità differenti.
Per avere una stratigrafia ancora più performante, si può valutare l’idea di separare i vari strati di isolante con delle intercapedini d’aria per smorzare ulteriormente l’onda sonora.
Ti ricordo che ogni situazione è a sé ed è opportuno studiare le stratigrafie più adatte al caso con un esperto in materia acustica.
2) Utilizza serramenti con il corretto indice di abbattimento acustico:
Il mio consiglio è quello di verificare tramite lo studio del “Clima acustico” la rumorosità della zona.
Anche se da progetto dei Requisiti acustici passivi si evince che i limiti vengono rispettati, può darsi che a causa di una elevata rumorosità esterna sia necessario installare serramenti più performanti.
Considera la possibilità di installare serramenti con prestazioni di isolamento acustico Rw >40 dB se l’edificio in questione è collocato in queste zone:
- Nelle immediate vicinanze di una strada ad alto scorrimento;
- Presso una ferrovia o un passaggio treni;
- Sotto il cono di volo degli aereoporti.
L’indice del potere fonoisolante dei serramenti deve essere certificato dal fornitore degli stessi mediante i risultati di prove di laboratorio. Questa prova dovrà riguardare l’intero serramento comprendendo telaio, vetro ed eventuale cassonetto avvolgibile.
In generale utilizza solo serramenti ad alta tenuta d’aria e vetri doppi con almeno una delle due lastre di tipo stratificato.
Non sottovalutare la scelta dei serramenti perché essi contribuiscono in maniera determinante all’isolamento acustico del sottotetto.
3) Presta attenzione alle travi a vista sui divisori tra unità abitative:
Questo è il punto cruciale dell’articolo e il tema che mi sta più a cuore.
E’ difficile da ammettere ma le travi a vista creano ponti acustici.
Mi “scontro” spesso con i Progettisti su questo concetto, è il più difficile da far digerire ad architetto e committente perché le travi a vista sono indubbiamente bellissime da vedere.
Il grosso problema è che le travi non isolano acusticamente e generano un ponte acustico enorme, sia in facciata che sul divisorio.
Se vuoi mantenere la trave a vista, o sei obbligato per problemi di altezza e disposizione dei locali, puoi prendere queste precauzioni:
- La parete divisoria non deve essere MAI essere interrotta da queste travi, quindi in base alla disposizione puoi collocarla a destra o a sinistra della trave;
- Nel caso di un edificio già esistente c’è la possibilità di controplaccare le travi con cartongesso e lana minerale (chiaramente non si vedrà più il materiale della trave).
Ti ricordo che il disturbo dai rumori aerei (il classico disturbo dai vicini di casa) è uno dei fattori più penalizzanti per la valutazione del comfort di un alloggio.
Nel caso della costruzione di una parete divisoria tra alloggi in un sottotetto considera che è necessario prima di tutto evitare i ponti acustici e poi implementare la stratigrafia della parete con del materiale per l’isolamento acustico.
E’ inutile avere una parete divisoria molto performante e molto costosa se sono presenti ponti acustici da sanare.
Su questo articolo “Isolamento acustico residenziale: 7 regole d’oro” troverai descritto in maniera molto più approfondita il tema dell’isolamento acustico tra divisori.
Spero che questo articolo sia stato utile per comprendere meglio i princìpi legati all’isolamento acustico del tetto in legno.
Se hai necessità di ricevere un parere tecnico in via preventiva o necessiti di collaborazione per la progettazione acustica, clicca sul link qui sotto e compila il modulo per essere ricontattato!
Altrimenti se non l’hai ancora fatto e vuoi approfondire l’argomento dell’isolamento acustico declinato per le diverse tipologie costruttive CLICCA QUI per scaricare gratuitamente la guida “Architettura e acustica: consigli pratici per una corretta progettazione”
In questo report ti mostrerò una serie di consigli acustici da applicare nel tuo progetto di architettura, i temi trattati sono:
- “Residenza”
- “Uffici”
- “Ristoranti”
- “Scuole”
- “Teatri”
- “Edifici produttivi”
CLICCA QUI per scaricare gratuitamente la guida “Architettura e acustica: consigli pratici per una corretta progettazione”
Ti ricordo che puoi contattarci in qualsiasi momento per scoprire i nostri servizi oppure cliccando su una delle voci che trovi qui sotto a seconda delle tue esigenze:
Clicca qui se hai bisogno di una Consulenza in fase di progettazione
Clicca qui per scoprire i nostri Servizi di Progettazione Acustica
0 commenti